Solitamente l’artista volge il proprio sguardo verso l’alto, alla ricerca dell’espressione più idonea riguardo alla propria creatività artistica. Piero Roca in questo si contraddistingue chiaramente, in quanto volge il proprio sguardo verso il basso, per ricercare l’espressione più idonea riguardo alla propria creatività artistica.
Pietro Roca è originario di Foggia, dove attualmente vive e lavora.
Dagli anni ’70 fino alla fine degli anni ’90, nell’intento di rappresentare la propria contemporaneità artistica, ha svolto una sua personale ricerca sull’arte astratta. Ha realizzato moltissimi lavori su carta e su tela e queste sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive in Italia, Francia e Spagna.
Si è diplomato nel ’77 , in Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, con il prof. Toti Scialoja. Ha poi iniziato un’attiva collaborazione con il Laboratorio Artivisive. nel ’78 a Foggia. Nel ’90 ha dato origine all’Associazione Culturale e il “Gruppo “Ossimori”, insieme ad altri componenti e sempre nella sua città di origine, Foggia.
Nel 2000 ha iniziato l’attività di ricerca artistica sulla moneta, con la quale ha realizzato installazioni e incisioni. Dal 2010 fino ad oggi, con la tecnica del “frottage”, su tela, ha intrapreso la ricerca delle immagini presenti sui tombini: dell’acquedotto, della fogna, ecc. utilizzando le stesse, come metafora degli ingressi della comunicazione e della globalizzazione.
Ha organizzato diverse esposizioni personali in Francia, Italia e Spagna.
Le sue opere sono presenti nelle seguenti collezioni pubbliche: Il Museo di Villa Croce di Genova, Il Gabinetto delle Stampe di Bagnacavallo, Museo Civico di Foggia, Galerie Hotel de Ville”de Rives, in Francia, Museo dell’Incisione “Castello dei Paleologi” di Acqui Terme, (Al). Museo, “Katzigra” di Larissa, in Grecia ed inoltre presso collezioni private in Italia, Francia e Spagna.
Piero Roca utilizza preferibilmente la tecnica del “frottage” che consiste in una tecnica di disegno e pittura basata sul principio dello sfregamento.
Continue reading L’ARTE DEI TOMBINI DI PIERO ROCA